ROSSO SAVERIO – Atura

44,00

ANNATA: 2013
FORMATO: 75cl
PAESE: Italia
REGIONE: Toscana
VITIGNI: Sangiovese, Grenache Noir, Canaiolo, Malvasia Nera, Moscato Nero
SUOLO: Sabbioso e acido con roccia viva
ESTENSIONE VIGNETO: 1 ettaro
ETA’ MEDIA DEL VIGNETO: 20 anni
TIPO D’IMPIANTO: Alberello basso
VINIFICAZIONE e AFFINAMENTO: Pigiatura, fermentazione spontanea in acciaio e macerazione lunga post- fermentativa. Affinamento per 20 mesi in acciaio, poi in botti usate di rovere austriaco da 500l.
SOLFOROSA: 32 mg/l.
BOTTIGLIE PRODOTTE: 1200 c.ca
GRADAZIONE: 13%
T° SERVIZIO: 15/18°

3 in stock

SKU: SAVERIO_ALTURA Categories: ,

Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” border_style=”solid”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

CARATTERISTICHE

Il Rosso Saverio di Vigneto altura è un vino evocativo che contiene al suo interno il ricordo del mare, del sole e della macchia mediterranea, di colore rosso rubino intenso, al naso si presenta molto aromatico, con note di macchie mediterranea, frutti rossi e spezie al gusto è ricco e intenso con un finale lungo e salato che ricorda il mare.

ABBINAMENTI:

Ottimo in abbinamento a primi e secondi piatti di carne sia bianca che rossa in umido con pomodoro, si abbina molto bene anche a formaggi stagionati .

COME E QUANDO APRIRE

Per apprezzarlo al meglio consigliamo di lasciarlo riposare dopo il trasporto. Consigliamo di lasciarlo “respirare” 15-20 minuti prima di gustarlo. Vino perfetto da bere subito ma se lasciato in cantina 4/5 anni può regalare piacevoli sorprese.

PRODUTTORE:

Francesco Carfagna - Vigneto Altura
Francesco Carfagna – Vigneto Altura

Francesco Carfagna

Altura vigneto sorge sulle ripide colline di quella magica isola chiamata Giglio. Davanti a Porto Santo Stefano, in Toscana, sorge un’isoletta a misura d’uomo capace di stregare qualunque forestiero. Francesco Carfagna, ex-professore di matematica, è uno dei tanti a rimanerne stregato decidendo nel 1985 di abbandonare la sua professione e trasferirsi sull’isola aprendo due anni dopo un ristorante. Non pago, negli anni, decide di recuperare alcuni antichi vigneti abbarbicati sulla parte sud-ovest dell’isola, acquistandone circa 4 ettari. La tenuta viene fondata ufficialmente nel 2000 e comprende viti di Ansonaco ed altre varietà a bacca rossa come Sangiovese, Grenache, Canaiolo Nero e Aleatico. Le giovani vigne di Francesco, vengono coltivate ad alberello, terrazzate su ripidi pendii che cadono a picco sul mare e sono immerse nell’incontaminata natura dell’isola. Il terreno su cui crescono è sabbioso e ricco di scheletro, con la presenza di alcuni massi e scogli. Nel rispetto di questa natura bucolica, in vigna, bandisce qualsiasi utilizzo di sostanza chimica, concedendosi solamente qualche giustificata dose di zolfo e letame. In cantina si segue lo stesso filone: fermentazioni spontanee catalizzate da lieviti indigeni, lunghe macerazioni sulle bucce, senza aggiunta di coadiuvanti o altre sostanze. Riposano poi in acciaio, e, talvolta, fanno un passaggio in legno, per poi venire imbottigliati senza chiarifiche né filtrazioni. I vini sono l’esatta espressione dell’ambiente circostante: mare e natura selvaggia, uniti da una moltitudine di sfumature.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]