Description
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” border_style=”solid”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
CARATTERISTICHE
Il Fabbrica Rosso di Fabbrica di San Martino è un vino rosso, dal colore rosso scuro, al naso ha note di frutta matura e fiori, è un vino immediato al palato è ricco di sfumature, morbido, denso e strutturato, capace di sorprendere anche il più esperto dei gustatori.
ABBINAMENTI:
Adatto per piatti di carne in umido e alla griglia, salumi e formaggi stagionati.
COME E QUANDO APRIRE
Per apprezzarlo al meglio consigliamo di lasciarlo riposare dopo il trasporto. Consigliamo di lasciarlo “respirare” 15-20 minuti prima di gustarlo. Vino perfetto da bere subito ma puoi anche lasciarlo invecchiare in cantina 3-4 anni.
PRODUTTORE:

Giuseppe Ferrua
“Un vino buono? Si vede dai sorrisi al tavolo di degustazione”
Le vigne di Beppe Ferrua guardano dall’alto la piana di Lucca. Fabbrica di San Martino si trova a San Martino di Vignale a pochi chilometri dalla città di Lucca, risale alla prima metà del Settecento ed era già un’azienda agricola. Questa è una delle zone più vocate del territorio e il ciottolate di probabile origine etrusca o romana che è possibile rinvenire smuovendo un pò di terra nelle vigne, testimonia che quest’area era abitata e coltivata già duemila anni fa.
I vini esprimono quella che Ferrua definisce “beva lucchese”, un misto di uve che vede la compresenza già tra i filari di molti vitigni, comprese alcune varietà secolari come l’Aleatico, il Ciliegio, il Colorino e la Malvasia nera, oltre ovviamente al Sangiovese.
Il bosco chiude e abbraccia le vigne che occupano due ettari e l’oliveto che ne misura sei. La tenuta invece ne misura complessivamente una ventina. La terra è argillosa. Accanto alla certificazione biologica, ottenuta già dalla metà degli anni novanta, dal 2008 Fabbrica di San Martino è certificata Demeter, l’associazione che promuove la biodinamica. Giuseppe Ferrua è tra i fondatori di LuccaBiodinamica. La lavorazione dei filari è minima, usando un ripor per far entrare l’aria. Sovescio e prepararti biodinamici contribuiscono a stimolare la fertilità del terreno, La tenuta produce ogni anno tra le 12000e le 13000 bottiglie.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]