RIBOLLA GIALLA- Radikon

50,00

ANNATA: 2012
FORMATO: 100cl
PAESE: Italia
REGIONE: Friuli Venezia Giulia
VITIGNI: Ribolla
SUOLO: Ponka un tipo di argilla che in profondità è dura come la roccia
ESTENSIONE VIGNETO: 2,2 ettari
ETA’ MEDIA DEL VIGNETO: 30 anni
TIPO D’IMPIANTO: Guyot singolo e doppio
VINIFICAZIONE e AFFINAMENTO: Diraspapigiatura,fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 3/4 mesi in tini troncoconici di rovere con 3/4 follature manuali fino a fine fermentazione. Svinatura e affinamento in botti di rovere dai 25hl ai 35hl  per 40 mesi, con alcuni travasi se necessari.
SOLFOROSA: 4 mg/l. No solforosa aggiunta.
BOTTIGLIE PRODOTTE: 7000 c.ca
GRADAZIONE: 14%
T° SERVIZIO: 12/15°

Out of stock

SKU: RIBOLLAGIALLA_RADIKON Categories: ,

Description

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” border_style=”solid”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]

CARATTERISTICHE

La Ribolla gialla di Radikon è un vino bianco macerato di straordinaria complessità, grintoso e affascinante dal colore giallo aranciato, il profumo è intenso e potente, con sentori di frutta matura, note smaltate e spezie, al gusto è ricco, persistente, sapido e con una freschezza balsamica che contrasta il lato materico, ha un grande potenziale evolutivo. E’ il vino di punta della famiglia Radikon, una bottiglia per veri intenditori, da provare almeno una volta nella vita.

ABBINAMENTI:

Adatto a secondi piatti di carne o di pesce saporiti e formaggi stagionati e erboranti.

COME E QUANDO APRIRE

Per apprezzarlo al meglio consigliamo di lasciarlo riposare dopo il trasporto. Consigliamo di lasciarlo “respirare” 15-20 minuti prima di gustarlo. Vino perfetto da bere subito ma se lasciato in cantina 4/5 anni può regalare piacevoli sorprese.

PRODUTTORE:

Sasa Radikon
Sasa Radikon

Sasa Radikon

La famiglia Radikon vive a Oslavia, da sempre nella stessa casa. Dopo il reimpianto dei vigneti e la ricostruzione degli edifici distrutti durante la Prima Guerra Mondiale, Edoardo Radikon ricostituisce l’azienda nel 1948, dedicandosi oltre che all’agricoltura anche all’allevamento. Nei primi anni Ottanta viene tramandata al figlio, Stanko che si concentra sul vino, inziando ache ad imbottigliare per la vendita. Dal 2016 l’azienda è portata avanti da Saša, Suzana, Ivana, Savina e Luisa. I terreni vengono lavorati, oggi come ieri, nel pieno rispetto e amore per la natura: l’erba sfalciata, i sarmenti e le vinacce sono gli unici concimi per questo terreno minerale, la ponka, roccioso in profondità e sfaldabile in superficie, e i trattamenti, solo a base di rame, zolfo e propoli, sono ridotti allo stretto necessario. La vendemmia, manuale in cassette, avviene solo quando le foglie ingialliscono e i semi all’interno degli acini sono maturi. L’uva diraspata fermenta spontaneamente a contatto con le bucce e dopo un variabile periodo di macerazione, si passa all’invecchiamento in botti grandi e poi all’affinamento in bottiglia. Il tutto avviene perseguendo un’idea completa di rispetto per la natura e per le persone, che possono berlo dopo circa 6 anni dalla raccolta. Ogni vino racconta la storia della famiglia Radikon, del loro territorio, dell’annata passata e dell’evoluzione dell’azienda, tesa sempre alla ricerca del costante miglioramento.

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]