IN CANTINA
Vinificazione e Affinamento: L’uva viene diraspata ma non pigiata, macerazione e fermentazione possono durare da 3 a 10 giorni spontanea in cemento. Affinamento per due o tre anni in piccole vasche di cemento, e poi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione. Presenza minima di solforosa 20mg/l.
Zuccheri residui: 6.0 g/l
Solforosa totale (SO2): 20.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 15000
CARATTERISTICHE
Vino rosso dal naso fruttato, speziato e dalla bocca voluminosa, dolce, minerale e speziata.
ABBINAMENTI
A tutto pasto, per accompagnare Carni alla brace e allo spiedo ma anche piatti di pesce saporiti.
COME e QUANDO APRIRE
Per apprezzarlo al meglio ti consigliamo di lasciarlo riposare dopo il trasporto e lasciare “respirare” 15-20 minuti prima di gustarlo. Eventuali residui di CO2 sono naturali. Ogni bottiglia può essere diversa
PRODUTTORE
Alessandro Dettori
“Siamo piccoli artigiani del Vino e della Terra. Scusate ma non seguiamo il mercato, produciamo vini che piacciono a noi, vini della nostra cultura. Sono ciò che sono e non ciò che vuoi che siano. Tutto questo perché siamo semplicemente dei piccoli artigiani di vino che non fanno più di 45000 bottiglie quando la natura è generosa.”
La Cantina Dettori si trova nella zona della Romangia a Sennori in provincia di Sassari, affacciata sul meraviglioso golfo dell’Asinara. La Romangia è una delle zone più votate per il cannonau. I vini prodotti da Alessandro sono tutti dei cru: da ogni vigna nasce un vino, questo è il solo modo per ottenere dei vini che rappresentano l’essenza del terroir.
Tutte le uve e vini che non passano la dura selezione in cantina sono utilizzati per produrre Renosu. Il risultato è un vino affascinante e non banale, con uno strepitoso rapporto qualità prezzo.