Description
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” border_style=”solid”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
CARATTERISTICHE
Il Pecorino di Emidio Pepe è un vino bianco di gran carattere e personalità, dal colore giallo paglierino intenso, al naso ha un profumo di frutta gialla con note floreali, al gusto è intenso e spigoloso, minerale e di grande personalità e persistenza.
ABBINAMENTI:
Ottimo in abbinamento a primi piatti di verdure e pesce, secondi e zuppe di pesce e formaggi freschi.
COME E QUANDO APRIRE
Per apprezzarlo al meglio consigliamo di lasciarlo riposare dopo il trasporto. Consigliamo di lasciarlo “respirare” 15-20 minuti prima di gustarlo. Vino perfetto da bere subito ma se lasciato in cantina 4/5 anni può regalare piacevoli sorprese.
PRODUTTORE:
Emidio Pepe
–Ma tu lo sapevi già di fare uno dei migliori rossi del mondo?
Sì, io sono partito proprio con questa idea.
Tratto da “Manteniamoci giovani, vita e vino di Emidio Pepe”
Emidio Pepe fonda la sua azienda nel 1964, dopo aver affiancato suo padre e, soprattutto, suo nonno che faceva vino a casa Pepe sin dal 1899. Prima di chiunque altro ha creduto nelle grandissime potenzialità del Trebbiano e del Montepulciano d’Abruzzo e ha dedicato tutte le sue energie a questi due vitigni autoctoni, provandone la capacità d’invecchiamento e facendoli conoscere al mondo intero. Classe 1932, uomo di poche parole, caparbio e attento osservatore. Valori saldi e idee precise. Instancabile lavoratore, continua ancora oggi a occuparsi personalmente di tutti i suoi vigneti, dalla potatura alla raccolta. Osserva con attenzione i segnali della natura e, con la speciale sensibilità sviluppata negli oltre 50 anni d’esperienza, li interpreta e li asseconda senza interferire. Attento custode del terroir, ha difeso sin dall’inizio i suoi terreni e i suoi vini dalla chimica e ha basato tutto il proprio lavoro empirico sul rispetto delle tradizioni e sull’espressione autentica e genuina dei suoi vini. Torano Nuovo è lo scenario di fondo dove da fine ‘800 si iniziano a gettare le basi di questo magnifico racconto, che successivamente, con Emidio, nel 1964, prese forma con la fondazione della sua azienda. Oggi sono le figlie Daniela e Sofia, con le nipoti Chiara ed Elisa a continuarne la trama, in cui il fil rouge è sempre dettato dal grande fondatore. Mari e monti fanno da cornice, donando un clima di perfetto equilibrio tra la sapidità marina e la freschezza montana, che danno come risultato un ideale bilanciamento alle uve tra zucchero e acidità. L’azienda agricola Pepe conta quindici ettari che si estendono in piccoli appezzamenti tutti attorno la cantina. La maggior parte dei vigneti è ancora coltivata con l’antico sistema della Pergola. Secondo Emidio il vigneto è come un pannello solare: più esposizione fogliare garantisce una maggiore e migliore fotosintesi e, allo stesso tempo, protegge i grappoli dal sole evitando che si brucino.
Le pergole sono vigneti che hanno più di 40 anni con rese medie di 50/60 quintali per ettaro. Le loro radici vanno in profondità per più di 6 metri così da garantire il nutrimento e l’accesso ai minerali anche nei periodi più difficili. I lavori sono quasi inesistenti perché vogliamo preservare la vita e la biodiversità del suolo. Lombrichi, farfalle, ragni e lucciole popolano i nostri vigneti e testimoniano l’assenza di fertilizzanti. L’attenzione di Sofia nei confronti dei vini naturali le ha permesso profondi scambi con altri produttori italiani e stranieri, così da acquisire la consapevolezza che la disciplina agricola professata del padre aveva già i crismi dell’organicità. Nessun prodotto sistemico nella protezione della vite, anche nelle condizioni più difficili. La vendemmia è manuale e viene fatta in passaggi successivi, così da cogliere i grappoli solo se sono veramente sani e maturi. Nonostante un’attenzione maniacale in ogni passaggio, la più giovane delle sue figlie ha voluto introdurre Emidio ai fondamenti della conduzione biodinamica, mostrandogli l’ulteriore potenzialità del vigneto di famiglia.
Tutti i processi avvengono nel totale rispetto delle tradizioni, dalla raccolta a mano alla pigiatura con i piedi fino all’imbottigliamento senza filtrazione. La fermentazione è effettuata in vasche di cemento con i lieviti naturali senza aggiunta di anidride solforosa e poi affinato in bottiglia per 5,10, 20 anni.
Dal più selvatico Montepulciano 2007 all’ equilibrato e perfetto 2010 fino ad arrivare al più giovane ma ricco 2014, si riesce a celebrare la bellezza e veridicità di questo vitigno. La freschezza della nuova generazione unita alle tradizioni della vecchia, sono oggi il connubio perfetto per guardare al futuro e una garanzia per chi compra a continuare ad assistere all’apertura di vecchie annate e al re-imbottigliamento istantaneo, per assicurare una maggiore qualità al vino.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]