Description
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” border_style=”solid”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
CARATTERISTICHE
Il Montemarino di Cascina degli Ulivi è un vino bianco macerato ottenuto da uve cortese di grande potenza e mineralità .
Stefano dice…” Affascinante, indifendibile, introvabile. E’ il contrario del Filagnotti, un vino che invita all’introspezione”
Il colore è un bel giallo paglierino, al naso è minerale con sentori di frutta matura, caramello e nocciola, al gusto è ricco, profondo e sapido, è un vino con un gran potenziale d’invecchiamento.
ABBINAMENTI:
Ottimo in abbinamento ad antipasti di mare, paste asciutte e risotti con intingoli a base di pesce.
COME E QUANDO APRIRE
Per apprezzarlo al meglio consigliamo di lasciarlo riposare dopo il trasporto. Consigliamo di lasciarlo “respirare” 15-20 minuti prima di gustarlo. Vino perfetto da bere subito ma se lasciato in cantina 4/5 anni può regalare piacevoli sorprese.
PRODUTTORE:

Stefano Bellotti
“L’agronomia non è una scienza esatta, ma una scienza umanistica perchè ha a che fare con il vivente. Non è una scienza che calcola, ma che comprende. una scienza che ascolta, che incontra, che osserva, che riconosce l’altro come nei rapporti umani. L’agricoltura non è Natura ma con la Natura e nella Natura ed è lecita e positiva se fa proprie le leggi della Natura stessa. Il prodotto agricolo è un fiore che sboccia dall’incontro d’amore tra la creatività della natura e quella dell’uomo”
Cascina degli Ulivi è un’azienda agricola biodinamica situata sulle colline di Novi Ligure in provincia di Alessandria.
La cascina è conosciuta soprattutto per i vini, ma il progetto ha un respiro più ampio: una variegata produzione agricola, allevamento, un agriturismo dove è possibile pranzare e cenare con cibi e vini provenienti dalla produzione aziendale biodinamica e soggiornare per periodi più o meno lunghi nella campagna piemontese.
Stefano Bellotti inizia ad occuparsi di agricoltura nel 1977 appena diciottenne riprendendo la piccola azienda di famiglia dove era rimasto non più di un ettaro di vigna. Cominciò quasi subito ad avvicinarsi al metodo biologico e dal 1984 praticò in azienda il metodo biodinamico.
Oggi possiede 22 ettari di vigneto, 10 di seminativi con rotazione tra frumento tenero e foraggi, un ettaro di orto, un migliaio di piante da frutto e un allevamento di bovini, nonché un piccolo allevamento di animali da cortile. Nei vigneti viene praticato il sovescio di erbaio composto a filari alterni e i trattamenti si limitano all’uso di moderatissimi quantitativi di rame solfato (meno di due kg/ha annuo) e zolfo. Secondo Stefano Bellotti l’arte di “fare” il vino è quella di accompagnare un processo naturale nel suo divenire. Per ogni vino sceglie un tipo di vinificazione differente nel
tentativo di interpretare al meglio le uve. Non usa lieviti selezionati, né enzimi, né nessun altro tipo di additivi enologici.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]