Description
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” border_style=”solid”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””]
CARATTERISTICHE
Colore giallo dorato, bollicine fini e persistenti, il profumo intenso di pan brioche e crosta di pane. Al palato cremoso, fresco e avvolgente.
ABBINAMENTI
Antipasti e primi piatti di pesce e formaggi freschi
COME E QUANDO APRIRE
Per apprezzarlo al meglio consigliamo di lasciarlo riposare dopo il trasporto. Vino perfetto da bere subito ma se lasciato in cantina 4/5 anni può regalare piacevoli sorprese.
PRODUTTORE

Alessandra Divella
Divella è una piccola realtà vinicola a Gussago in provincia di Brescia nei confini orientali della Franciacorta a circa 350mt di altitudine. La passione per la vinificazione ha portato una giovanissima Alessandra Divella ad iniziare a sperimentare nel 2010, poco più che ventenne, su 2 mila metri con uve Chardonnay e Pinot Nero.
Nel 2014 ha poi preso in affitto 2 ettari di vigne. Ha scelto di farlo a Gussago perché rappresenta il suolo più antico della Franciacorta: è una zona dove il ghiaccio non è mai arrivato, ma ci sono calcare e argilla e una buona escursione termica.
Giovane e determinata, Alessandra è fiera della sua realtà, molto piccola e artigianale: produce 5-6mila bottiglie all’anno, in vigna il regime è biologico, senza diserbo né fertilizzanti sistemici, mentre in cantina non aggiunge solforosa. Le sue quattro etichette escono come spumante metodo classico e sono tutti “dosaggi zero”. Bollicine che nascono da fermentazioni spontanee in cemento, ed affinano in tini di cemento e tonneau di legno usati. Restano sui lieviti per un periodo di tempo che va dai 2 ai 5 anni, in base alle peculiarità proprie dell’annata e dell’uva.
Dalla vendemmia 2018, dopo aver terminato la ristrutturazione di un rudere, sempre a Gussago, Alessandra ha una cantina, quella che chiama “la casa dei miei vini”. Vini che risultano freschi, minerali e ricchi di succo
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]